Partner e Organizzazioni

Svezia

Sensus è una ONG per l’educazione dei giovani e degli adulti. È una delle otto associazioni di studio svedesi e si occupa di istruzione pubblica. Insieme alle organizzazioni che ne fanno parte, ai partner di collaborazione e ai partecipanti, crea luoghi di incontro per la cultura e l’istruzione in tutta la Svezia. A titolo indicativo, per quanto riguarda l’ambito di lavoro dell’organizzazione, Sensus gestisce:

L’Ufficio antidiscriminazione: offre consulenze e formazione gratuite su temi riguardanti la discriminazione

-Medis 5: un centro di attività quotidiana per persone con disabilità intellettiva che lavora con la cultura

Kreativt center: centro di attività giornaliera per persone con disabilità visiva

Grecia

Cube NGO è un Istituto di supporto e studi sull’imprenditorialità, lo sviluppo sociale e la coesione sociale, con sede a Salonicco. Il nostro obiettivo principale è quello di sostenere azioni di imprenditorialità e creatività al fine di integrare e coinvolgere sia i gruppi sociali vulnerabili sia i settori che richiedono il nostro sostegno. In un quadro di rispetto, co-sviluppo e inclusione, Cube sviluppa studi, ricerche, formazione e azioni strategiche per creare una realtà diversa in aree tematiche come l’imprenditorialità antropocentrica, la politica sociale, la coesione sociale e l’inclusione sociale.

Belgio

PAL NETWORK è una rete europea per la lotta alla discriminazione e l’integrazione nell’istruzione e nell’occupazione dei gruppi vulnerabili, che supporta iniziative per rafforzare le priorità e le politiche di sensibilizzazione e formazione basate sulle migliori evidenze disponibili e per guidare l’uso economicamente efficace di strumenti, interventi e sistemi per garantire e monitorare i progressi verso gli obiettivi nazionali ed europei. Inoltre, il network mira a sostenere la partecipazione dei giovani a diversi livelli sociali e politici, raccogliendo dati qualitativi su approcci e pratiche e sostenendo iniziative in cui la partecipazione delle minoranze è una chiave per un cambiamento a lungo termine.

Slovenia

La Legebitra Society è un’organizzazione della società civile LGBTIQ+ che opera nelle seguenti aree: diritti umani, istruzione, salute mentale, fisica e sessuale e sostiene i cambiamenti sociali e sistemici basati sul rispetto dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e/o dell’espressione di genere. Quando agisce, tiene conto di altre circostanze personali, come la salute, la nazionalità, la razza o l’origine etnica, la lingua, la religione o le convinzioni personali, disabilità, l’età, la posizione sociale, lo stato patrimoniale, l’istruzione o qualsiasi altra circostanza personale.

Italia

Reggio Emilia è una città di medie dimensioni situata nella Regione Emilia-Romagna, nel Nord Italia, che conta una popolazione di oltre 170.000 persone e un’estensione territoriale di circa 232 km2. È conosciuta in tutto il mondo per il “Reggio Approach” per l’educazione alla prima infanzia e per il radicato sistema di cooperazione sociale.
Reggio Emilia, in quanto città dove è nata la prima bandiera tricolore italiana, ha una sensibilità storica e culturale, prima ancora che politica, al tema dei diritti sociali e umani.
Reggio Emilia ha sviluppato un approccio globale e integrato alla diversità e all’inclusione, implementando azioni sia a livello politico che tecnico. Nel 2023, Reggio Emilia è stata la prima città italiana ad adottare un Piano d’Azione Locale (PAL) contro il razzismo, i crimini d’odio e la discriminazione.
Inoltre, nel 2023 Reggio Emilia ha vinto la terza medaglia al Premio Capitali Europee dell’Inclusione e della Diversità, che riconosce la creatività e l’impegno nell’attuazione di iniziative volte a promuovere la pari inclusione per le persone di tutte le età, razza o origine etnica, religione o credo, sesso, disabilità, identità LGBTQIA+. Questo impegno è dimostrato anche attraverso strategie, strutture istituzionali e sistemi. A livello nazionale, Reggio Emilia partecipa a READY, Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le Discriminazioni basate sull’Orientamento Sessuale e sull’Identità di Genere.

keyboard_arrow_up